Le Zéppe di San Giuseppe, anche conosciute come zèppole nelle campagne fabrianesi, sono un dolce tradizionale delle Marche, preparato in occasione della festa di San Giuseppe. Questo dolce, che richiama le celebrazioni popolari e le tradizioni contadine, è caratterizzato da ingredienti semplici e genuini, ma ricchi di sapore.
Ingredienti delle Zéppe di San Giuseppe
Ecco gli ingredienti necessari per preparare le autentiche Zéppe di San Giuseppe:
- Un chilo di farina di grano
- Mezzo chilo di miele
- Sei uova
- 100 grammi di strutto fuso
- Due dosi di lievito per dolci
- Due bicchierini di Mistrà (un liquore all’anice tipico delle Marche)
- Scorza di limone grattugiata
- Strutto per friggere
- Zucchero (per spolverizzare)
Preparazione delle Zéppe di San Giuseppe
La preparazione delle Zéppe di San Giuseppe è un rito che porta con sé i profumi e i sapori della tradizione marchigiana. Segui attentamente i passaggi per realizzare queste deliziose ciambelline:
- Prepara l’impasto: Su una spianatoia, mescola la farina con le uova, il miele, il Mistrà, la scorza di limone e lo strutto fuso. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza compatta e omogenea. Questo impasto deve risultare malleabile e ben amalgamato.
- Lascia riposare: Copri l’impasto e lascialo riposare per circa mezz’ora. Questo tempo di riposo permette agli ingredienti di amalgamarsi meglio, migliorando la struttura delle zéppe.
- Forma le zéppe: Dopo il riposo, dividi l’impasto in piccole porzioni e forma delle ciambelline o delle mezze ciambelline ad arco, che sono chiamate appunto zéppe. Questa forma ad arco è tradizionale e ricorda il carattere rustico del dolce.
- Fai lievitare: Copri le zéppe con un panno di lana e lasciale lievitare. Questo passaggio di lievitazione è fondamentale per ottenere un dolce soffice e leggero, che in cottura acquisterà una consistenza perfetta.
- Friggi nello strutto bollente: Scalda lo strutto in una padella ampia e, una volta ben caldo, friggi le zéppe fino a quando saranno dorate e croccanti. La frittura nello strutto è una caratteristica essenziale di questa ricetta tradizionale, che conferisce un sapore autentico e inimitabile.
- Scola e spolverizza con lo zucchero: Una volta fritte, scola le zéppe su carta assorbente per eliminare l’eccesso di strutto e spolverizzale generosamente con zucchero semolato. Questo tocco finale aggiunge una dolcezza croccante che bilancia perfettamente il sapore aromatico del Mistrà e la nota agrumata del limone.
Le Zéppe di San Giuseppe nella Tradizione Marchigiana
Le Zéppe di San Giuseppe sono profondamente radicate nella cultura popolare delle Marche. In passato, venivano preparate utilizzando la massa del pane, e questa versione rustica è ancora presente nelle campagne fabrianesi, dove vengono chiamate zèppole. La preparazione di queste ciambelline rappresenta un momento di aggregazione, in cui la famiglia si riunisce per celebrare San Giuseppe e per onorare la tradizione.
Consigli per Servire le Zéppe
Le Zéppe di San Giuseppe sono ideali da gustare calde, appena fritte, quando la loro croccantezza è al massimo. Tuttavia, possono essere apprezzate anche a temperatura ambiente, perfette per una merenda pomeridiana o per concludere un pasto in modo goloso. Il loro sapore ricco e aromatico, grazie al miele e al Mistrà, le rende un dolce unico che evoca i sapori della cucina marchigiana.
Abbinamenti Consigliati
Per accompagnare le Zéppe di San Giuseppe, si consiglia un bicchiere di Vino Cotto, una specialità marchigiana dal sapore dolce e lievemente alcolico che esalta i sapori del miele e del Mistrà presenti nelle zéppe. Un’alternativa interessante potrebbe essere un Passito locale, per un abbinamento che celebra i vini dolci della tradizione italiana.
Conclusione
Le Zéppe di San Giuseppe sono molto più di un semplice dolce. Prepararle significa portare in tavola una parte della storia delle Marche, con i suoi sapori semplici ma intensi, frutto di ingredienti genuini e di una tradizione che continua a vivere. Questo dolce, ancora oggi preparato con amore nelle campagne fabrianesi, è un omaggio alla semplicità e alla bellezza della cucina italiana, che sa trasformare pochi ingredienti in una vera e propria esperienza di gusto.
Portare le Zéppe di San Giuseppe sulla tavola è un modo per onorare la tradizione e condividere con amici e familiari un assaggio di autenticità marchigiana.