Vini pregiati: Scopri la Lacrima di Morro d’Alba

Da admin

Il Lacrima di Morro d’Alba è un vino rosso DOC dalle Marche. È famoso per il suo sapore forte e caratteristico. Viene fatto solo con uve Lacrima, una varietà originale.

Questa bevanda ha una storia speciale legata a Morro d’Alba. È amata da chi conosce bene i vini. Se volete provare un vero vino, il Lacrima di Morro d’Alba è perfetto.

Introduzione al Lacrima di Morro d’Alba

La introduzione Lacrima di Morro d’Alba ci porta in un mondo di vini marchigiani unici. Questo vitigno autoctono è famoso per le sue fragranze e il suo sapore floreale e fruttato. Il colore del vino, un bellissimo rubino, ci accoglie con un profumo di frutta rossa, spezie e fiori.

Questo vino ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Si distingue per le sue caratteristiche vini speciali e per l’impegno verso la sostenibilità. Le uve vengono raccolte a mano, a fine settembre o inizio ottobre. Questo processo è fondamentale per preservare le sue fragranze.

Oggi, i produttori cercano di proteggere l’ambiente. Usano pratiche agricole sostenibili e trattamenti biologici. Così, creano un vino di alta qualità che rispetta la tradizione.

Origini e Storia della Lacrima di Morro d’Alba

Il vino Lacrima di Morro d’Alba ha una storia affascinante. Nasce da secoli di tradizione vitivinicola nelle Marche. Il vero cambiamento arrivò nel 1985, quando ottenne il riconoscimento DOC.

Questo vino unisce tecniche tradizionali e innovazioni moderne. Questo equilibrio ha preservato la sua genuinità.

La prima cantina a credere nel vino fu l’Antica Cantina Sant Amico. Iniziò a produrlo nel 1971, prima del riconoscimento ufficiale. Oggi, il vitigno Lacrima è considerato autoctono delle Marche.

La sua produzione è limitata a meno di 10 ettari. La disciplina di produzione stabilisce requisiti specifici, come la percentuale minima di vitigno Lacrima consentita, fissata all’85%.

Dal 1993, il Consorzio di Tutela della Lacrima di Morro d’Alba promuove e preserva questa varietà. Sostiene aziende medio-piccole. L’attenzione verso la qualità è evidente nel limite di resa, fissato a 13 tonnellate per ettaro.

Il suo riconoscimento DOC è un traguardo importante. Non solo per i produttori, ma anche per gli amanti del vino. Così possono apprezzarne l’autenticità e la storia.

Caratteristiche Organolettiche della Lacrima di Morro d’Alba

Il Lacrima di Morro d’Alba ha un colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Al naso, l’aroma è ricco e variegato. Si sentono frutti di bosco e note floreali.

Sul palato, è morbido e arricchito da sfumature di rosa, fragole e ciliegie. La sua struttura è di medio corpo, asciutta con tannini evidenti. L’equilibrio tra acidità e dolcezza lo rende persistente e aromatico.

Le versioni passite hanno sfumature granata, accentuando la complessità. Per apprezzare il sapore Lacrima di Morro d’Alba, servilo a 16-18°C. È ideale con i piatti tipici delle Marche, creando un connubio armonioso.

La Produzione della Lacrima di Morro d’Alba

La produzione della Lacrima di Morro d’Alba è un processo attento. Si valorizzano le caratteristiche uniche di questo vitigno. I vigneti si trovano su colline con terreni argillosi e freschi, essenziali per l’uva di alta qualità.

Le cantine marchigiane, come l’Azienda Agricola Landi Luciano, seguono una vinificazione meticolosa. La fermentazione avviene in vasche di acciaio termocondizionate. Questo processo dura sei giorni, fondamentale per esaltare i profumi del vino.

Questo impegno nella qualità permette di produrre diverse tipologie di vino. Tra queste, il “Superiore” e il “Passito”. Ogni tipologia ha standard specifici, dalla gradazione alcolica all’acidità totale. L’obiettivo è riflettere il carattere del territorio, rendendo ogni bottiglia un’esperienza unica per i degustatori.

produzione Lacrima di Morro d'Alba

Il Consorzio di Tutela della Lacrima di Morro d’Alba, costituito nel 1993, promuove e tutela la produzione del vino. Garantisce che ogni fase, dalla vendemmia alla vinificazione, sia eseguita con la massima attenzione. Questa dedizione agli alti standard ha consentito di ampliare significativamente le superfici certificate a DOC, aumentando l’appeal di questo vino prestigioso.

Abbinamenti Ideali con Lacrima di Morro d’Alba

Il Lacrima di Morro d’Alba è molto versatile nei cibi da abbinare. Questo vino rosso ha un profumo di fiori e frutta. Si abbina bene con carni rosse e salumi.

Per chi ama i formaggi, i formaggi stagionati sono l’ideale. Creano un mix di sapori unico. Questo vino si adatta anche a piatti di pasta con sughi ricchi.

Il Lacrima di Morro d’Alba è perfetto per ogni occasione. Gli amanti del vino lo apprezzano per la sua storia di sapori. Ogni sorso racconta una storia diversa.

Le Vigne e il Territorio di Morro d’Alba

Il territorio marchigiano di Morro d’Alba è perfetto per coltivare la varietà Lacrima. Le condizioni climatiche sono ideali, grazie a un microclima speciale. Questo aiuta le uve a maturare al meglio.

I vigneti Morro d’Alba si trovano in collina. Qui, la luce del sole e un suolo ricco di nutrienti lavorano insieme. Questo garantisce la qualità delle uve.

La viticoltura qui si fonde tra tradizione e innovazione. Si pone grande attenzione alla sostenibilità e al rispetto del suolo. Ogni vigneto è curato con grande attenzione, pensando alla qualità delle uve.

Le uve per il “Lacrima di Morro d’Alba” sono selezionate con grande cura. Si assicura che soddisfino i requisiti per la Denominazione di Origine Controllata (DOC).

La sinergia tra le vigne e l’ambiente circostante crea vini di alta qualità. Questi vini riflettono l’autenticità e le tradizioni della viticoltura marchigiana. L’esperienza dei viticoltori è cruciale per preservare il patrimonio vitivinicolo di Morro d’Alba.

Vini Pregiati e Lacrima di Morro d’Alba nel Mondo

La Lacrima di Morro d’Alba è famosa per le sue note aromatiche e la sua storia. Questo vino ha conquistato il cuore di molti, sia esperti che appassionati. È un simbolo del mercato del vino internazionale.

Con le sue uve autoctone, la Lacrima di Morro d’Alba cattura l’attenzione in ogni degustazione. Questo vino è un esempio di come la qualità possa essere un punto di forza.

L’Agricola Landi è un esempio di come questo vino sia apprezzato. Coltiva 20 ettari, di cui 16 sono vigneti. Questo contribuisce alla sua fama.

La scelta di maturare il 50% del vino in botti di rovere migliora il suo sapore. Questo rende la Lacrima di Morro d’Alba un punto di riferimento nel mercato del vino.

Dal 2007, la produzione di Lacrima di Morro d’Alba ha avuto un inizio promettente. Le etichette hanno ricevuto valutazioni elevate da critici di prestigio. Questo vino ha una storia affascinante, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C Classico Superiore “San Nicolò”.

Con oltre il 60% della produzione destinato all’esportazione, la Lacrima di Morro d’Alba è molto presente nel mondo. Questo vino è un esempio di come la qualità possa essere un punto di forza.

La produzione di Lacrima di Morro d’Alba è sostenibile. Le tecniche di vinificazione rispettano il terroir. Questo vino ha un futuro luminoso nel mercato del vino internazionale.

Lacrima di Morro d’Alba: I Vignaioli e le Cantine

I vignaioli Lacrima di Morro d’Alba custodiscono le tradizioni vitivinicole delle Marche. La loro passione si vede nella qualità dei vini. Cantine come l’Antica Cantina Sant Amico e i produttori vinicoli Giusti e Vicari lavorano duramente.

Usano tecniche artigianali, dalle vendemmie a mano alla vinificazione tradizionale. Così, assicurano un vino di alta qualità.

La Lacrima di Morro d’Alba DOC 2022 viene dalla Cantina Belisario. Ha un prezzo iniziale di €11.00, ora ridotto a €9.00, un bel sconto del 18%. Questo vino ha un contenuto alcolico del 13.5% vol.

Viene fatto con uve selezionate da vigneti di Morro d’Alba. Ogni pianta è curata con grande attenzione.

Le tecniche di vinificazione includono l’80% delle uve sottoposte a macerazione tradizionale. Il resto viene fatto con macerazione carbonica. Questo processo rende il vino morbido e armonioso.

È perfetto da gustare con salumi e piatti a base di pasta fresca. Grazie alla sua versatilità, la Lacrima è molto apprezzata nei ristoranti più rinomati.

Conclusione

La Lacrima di Morro d’Alba è più di un vino. È un simbolo di storia e tradizioni delle Marche. Questo vino rosso racconta la cultura delle Marche con ogni sorso.

La sua produzione, su 300 ettari con 30 produttori, mostra dedizione e passione. Nel 2021, le bottiglie sono aumentate del 7,5%. Questo dimostra l’interesse crescente per questo vino.

La Lacrima di Morro d’Alba combina clima favorevole, vitigni autoctoni e tecniche moderne. Gli amanti del vino possono scoprire le storie e le emozioni di ogni bottiglia.

Condividi questo articolo
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version