Le Tagliatelle coi Fegatini di Pollo sono un primo piatto rustico e saporito che unisce la semplicità degli ingredienti con la ricchezza del gusto. Questa ricetta, tipica della Romagna, è perfetta per chi ama i sapori intensi e autentici della cucina tradizionale italiana. Ecco come preparare questo piatto per 4 persone.
Contenuti
Ingredienti:
- Tagliatelle fresche: 600 g
- Fegatini di pollo: 50 g
- Burro: 60 g
- Albana secco di Romagna: 1 dl
- Pomodoro concentrato: 1 cucchiaio
- Cipolla: 1 piccola, tritata finemente
- Pancetta: 30 g
- Sedano: 4 dita di gambo, tritato
- Carota: 1 pezzo, tritato
- Succo di limone: q.b.
- Brodo: q.b. per diluire il pomodoro
- Sale e pepe: q.b.
Preparazione:
- Preparate il soffritto:
- Fate sciogliere il burro in una padella capiente a fuoco medio.
- Aggiungete la cipolla tritata e fatela dorare uniformemente.
- Aggiungete gli odori e il vino:
- Unite la pancetta, il sedano e la carota tritati. Mescolate bene.
- Versate metà del vino e lasciate evaporare, mescolando di tanto in tanto.
- Preparazione dei fegatini:
- Tagliate i fegatini di pollo a piccoli tocchetti.
- Immergeteli nel succo di limone con una presa di sale per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto.
- Cottura dei fegatini:
- Scolate i fegatini dal succo di limone e aggiungeteli al soffritto quando il vino sarà evaporato.
- Salate, pepate e lasciate soffriggere per qualche minuto, mescolando.
- Versate il resto del vino e fate ridurre, mescolando di tanto in tanto.
- Preparazione del sugo:
- Diluite il concentrato di pomodoro con un po’ di brodo caldo e aggiungetelo alla padella.
- Fate cuocere a fuoco lento per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a raggiungere la densità desiderata.
- Regolate di sale e pepe a piacere.
- Cottura della pasta:
- Cuocete le tagliatelle fresche in abbondante acqua bollente salata, scolandole al dente.
- Condite e servite:
- Unite le tagliatelle al sugo e mescolate bene per amalgamare i sapori.
- Servite con Parmigiano Reggiano grattugiato a parte, per permettere ai commensali di aggiungerlo secondo il loro gusto.
Consigli:
- La quantità di pomodoro può essere regolata in base ai gusti personali: molti preferiscono non usarlo affatto per esaltare il sapore dei fegatini.
- L’Albana secco di Romagna è il vino perfetto per questa ricetta, ma può essere sostituito con un altro vino bianco secco di qualità.
Questo piatto celebra la cucina casalinga e tradizionale, perfetto per chi desidera portare in tavola un pezzo di Romagna e del suo inconfondibile carattere culinario.