Il sugo di pomodori è una delle preparazioni base più amate della cucina italiana. Semplice, genuino e perfetto per esaltare la bontà dei pomodori maturi, questo sugo è l’ingrediente ideale per condire pasta, lasagne, e tante altre preparazioni italiane. Prepararlo in casa è facile e permette di avere un prodotto fresco e saporito, sempre pronto per l’uso.
Ingredienti per il Sugo di Pomodori
- Pomodori ben maturi
- Basilico fresco – 6 foglie per ogni litro di passato
- Sedano – ½ gambo, tagliato a pezzi, per ogni litro di passato
- Aglio – 2 spicchi per ogni litro di passato
- Prezzemolo – 1 manciata per ogni litro di passato
- Sale q.b.
Procedimento Passo per Passo
- Preparare i Pomodori: Per ottenere un sugo di pomodori dal sapore autentico, è essenziale usare pomodori ben maturi. Dopo averli lavati, schiacciate i pomodori in una pentola capiente. Portate a ebollizione e lasciate bollire a fuoco lento per circa mezz’ora. Durante questo tempo, i pomodori rilasceranno tutto il loro succo e cominceranno a prendere un sapore più concentrato.
- Passare i Pomodori: Dopo la cottura iniziale, passate i pomodori con un passaverdure per eliminare bucce e semi. Il risultato sarà una passata liscia e omogenea, perfetta per continuare la preparazione del sugo.
- Aggiungere gli Aromi: Per ogni litro di passato di pomodoro, aggiungete 6 foglie di basilico fresco, ½ gambo di sedano tagliato a pezzi, 2 spicchi d’aglio e una manciata di prezzemolo. Il basilico dona una nota dolce e profumata, il sedano e il prezzemolo aggiungono freschezza e l’aglio conferisce al sugo un gusto deciso. Aggiungete un pizzico di sale per esaltare i sapori.
- Cottura Lenta e Mite: Una volta aggiunti tutti gli aromi, lasciate cuocere il sugo a fuoco basso per un’altra mezz’ora. Mescolate di tanto in tanto per evitare che il sugo si attacchi al fondo della pentola e per permettere agli aromi di amalgamarsi perfettamente.
- Imbottigliamento e Conservazione: Se desiderate conservare il sugo di pomodori per periodi più lunghi, imbottigliatelo mentre è ancora bollente, tappando le bottiglie immediatamente. Questo processo aiuta a creare una chiusura ermetica che previene la proliferazione di batteri. Per una conservazione sicura, immergete le bottiglie in acqua bollente per 15 minuti e ripetete questo passaggio dopo 12-14 ore.
Consigli per Utilizzare al Meglio il Sugo di Pomodori
Il sugo di pomodori è una preparazione estremamente versatile. Potete utilizzarlo come condimento per pasta, riso, gnocchi o lasagne, oppure come base per altre salse e sughi più complessi. Aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva a crudo al momento di servire per esaltarne ulteriormente il sapore e la consistenza. Se preferite un sugo più ricco, potete aggiungere verdure come zucchine o melanzane, oppure carne macinata per una variante più sostanziosa.
La Conservazione del Sugo di Pomodori
Il sugo di pomodori preparato in casa può essere conservato in dispensa per diversi mesi, se imbottigliato correttamente. Tuttavia, una volta aperto, va conservato in frigorifero e consumato entro pochi giorni. Per avere sempre il sugo fresco a disposizione, è possibile congelarlo in porzioni, in modo da scongelare solo la quantità necessaria ogni volta.
Conclusioni
Il sugo di pomodori è un classico intramontabile della cucina italiana, una ricetta che racchiude in sé il gusto dell’estate e la genuinità dei prodotti freschi. Prepararlo in casa è un rito che permette di riscoprire sapori autentici e di avere sempre a disposizione una base versatile per molteplici ricette. Adatto a ogni stagione e facile da conservare, il sugo di pomodori è una delle preparazioni che ogni appassionato di cucina italiana dovrebbe conoscere.