Gli spaghetti alla carrettiera sono un primo piatto tradizionale che unisce sapori intensi e genuini. Questa ricetta, caratterizzata dall’uso di ingredienti semplici e di stagione, è perfetta per chi cerca un piatto ricco di profumi e consistenze.
Ingredienti per 4 Persone
- 450 g di vermicelli grossetti
- 80 g di ventresca (preferibilmente di tonno)
- 170 g di porcini freschi
- 250 g (o più) di pomodori maturi
- 4 spicchi d’aglio
- 60 g di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Zenzero q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
1. Preparare il Soffritto
Scaldate l’olio extravergine di oliva in una padella capiente. Aggiungete gli spicchi d’aglio interi e fateli soffriggere finché non saranno ben dorati. A questo punto, unite il prezzemolo tritato, la ventresca di tonno sminuzzata e una presa di zenzero. Mescolate bene per amalgamare i sapori e, dopo qualche minuto, rimuovete gli spicchi d’aglio.
2. Cuocere i Funghi
Aggiungete i porcini freschi tagliati a piccoli tocchetti al soffritto. Fate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando che non si attacchino alla padella. Questa fase è fondamentale per permettere ai funghi di sprigionare tutto il loro aroma.
3. Aggiungere i Pomodori
Schiacciate i pomodori maturi con una forchetta e uniteli ai funghi. Continuate la cottura a fuoco moderato, mantenendo la salsa morbida e non troppo densa. Mescolate regolarmente e regolate di sale assaggiando.
4. Cuocere la Pasta
Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete i vermicelli grossetti al dente. Scolateli e trasferiteli direttamente nella padella con il sugo.
5. Amalgamare e Servire
Mescolate bene la pasta con la salsa alla carrettiera, assicurandovi che sia ben condita. Servite calda, guarnendo con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e, se gradito, una leggera spolverata di prezzemolo fresco.
Consigli per un Risultato Perfetto
- Funghi freschi: Scegliete porcini di qualità per un sapore intenso e autentico. In mancanza di porcini freschi, potete utilizzare funghi secchi, reidratandoli prima.
- Ventresca di tonno: Questo ingrediente aggiunge una nota sapida e ricca al piatto. Sceglietela di buona qualità.
- Zenzero: Usate una quantità moderata per bilanciare i sapori senza sovrastare gli altri ingredienti.
Abbinamento con il Vino
Un vino bianco aromatico come il Vermentino o un rosso leggero come il Chianti si sposa alla perfezione con questo piatto, esaltandone i profumi senza appesantire il palato.
Conclusione
Gli spaghetti alla carrettiera sono un piatto che racconta la tradizione e il calore della cucina rustica italiana. Facili da preparare e irresistibilmente saporiti, sono perfetti per portare in tavola un tocco di autenticità.