Immaginate di passeggiare per le pittoresche colline delle Marche, dove l’aria è intrisa di storia e tradizione. Tra i numerosi tesori gastronomici che questa regione custodisce, ce n’è uno che brilla di luce propria: la Casciotta d’Urbino DOP, un formaggio che racchiude in sé secoli di sapienza casearia e l’essenza stessa del territorio marchigiano.
Questo gioiello caseario, con la sua forma tondeggiante e il suo sapore delicato, ha conquistato non solo i palati più raffinati ma anche il cuore di nobili e duchi. Si narra che fosse il formaggio preferito di Michelangelo Buonarroti, il quale ne era talmente affascinato da acquistare terreni nella zona di produzione per assicurarsi una fornitura costante.
Ma cosa rende la Casciotta d’Urbino così speciale? Il segreto sta nella sua composizione unica: un blend perfetto di latte ovino (minimo 70%) e vaccino (massimo 30%), che le conferisce una texture morbida e cremosa, con un gusto dolce e leggermente acidulo. La crosta, sottile e di colore paglierino, racchiude una pasta bianca che si scioglie in bocca, regalando un’esperienza gustativa indimenticabile.
La produzione di questo formaggio segue rigidi disciplinari che ne garantiscono l’autenticità e la qualità. Le pecore e le mucche pascolano liberamente sui verdeggianti prati delle Marche, nutrendosi di erbe aromatiche che conferiscono al latte, e di conseguenza al formaggio, profumi e sapori unici.
La Casciotta d’Urbino DOP non è solo un formaggio, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la storia e la cultura delle Marche. Ogni morso racconta di antiche tradizioni, di paesaggi mozzafiato e di una passione per l’eccellenza che si tramanda di generazione in generazione.
Versatile in cucina, questo formaggio si presta a molteplici utilizzi: è delizioso da gustare al naturale, magari accompagnato da un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi, ma può anche essere protagonista di ricette più elaborate. Provate a grattugiarlo su un piatto di tagliatelle al tartufo o a utilizzarlo per farcire un soufflé: il risultato vi sorprenderà!
Se state pianificando un viaggio nelle Marche, non potete perdere l’occasione di visitare i luoghi di produzione della Casciotta d’Urbino. Molti caseifici offrono tour guidati e degustazioni, permettendovi di immergervi completamente nel mondo di questo formaggio straordinario.
La Casciotta d’Urbino DOP è molto più di un semplice formaggio: è un simbolo di eccellenza italiana, un pezzo di storia che potete portare sulla vostra tavola. Che siate appassionati di gastronomia o semplicemente alla ricerca di nuovi sapori, questo tesoro caseario delle Marche saprà conquistarvi con la sua bontà e la sua autenticità. Scopritelo, assaggiatelo e lasciatevi trasportare in un viaggio sensoriale attraverso una delle regioni più affascinanti d’Italia.