Paste della Trebbiatura: Una Tradizione della Cultura Contadina Marchigiana

Da admin

Le paste della trebbiatura sono un dolce semplice e genuino, tipico della tradizione marchigiana. Come suggerisce il nome, queste paste venivano preparate in occasione della trebbiatura, un momento importante nella vita contadina che segnava la fine del raccolto e un’occasione di festa. Durante la trebbiatura, le famiglie e i lavoratori si riunivano per celebrare il raccolto e condividere cibi fatti in casa, preparati con gli ingredienti disponibili.

Ingredienti per le Paste della Trebbiatura

  • 1 kg di farina di grano
  • 300 g di zucchero
  • 200 g di strutto fuso
  • 25 g di ammoniaca per dolci
  • Latte (quanto basta per ottenere una pasta morbida)

Preparazione

  1. Preparazione degli Ingredienti: In una terrina, unisci la farina, lo zucchero e l’ammoniaca. Disponi gli ingredienti a fontana su una spianatoia.
  2. Impasto: Rompi le uova al centro della fontana e aggiungi lo strutto fuso e il latte. Impasta velocemente fino a ottenere una pasta molto morbida.
  3. Formatura: Stendi l’impasto in una sfoglia spessa circa un centimetro. Taglia la pasta in rettangoli o losanghe allungate.
  4. Cottura: Allinea le paste su una placca unta e infarinata. Spennella la superficie con rosso d’uovo battuto per conferire una doratura brillante.
  5. In Forno: Cuoci le paste in forno per pochi minuti, finché non diventano dorate e leggermente croccanti.

Curiosità e Tradizioni

Le paste della trebbiatura non erano solo un dolce, ma anche un simbolo di condivisione e abbondanza. Durante la trebbiatura, l’intera comunità si riuniva per lavorare e festeggiare insieme. Le donne preparavano grandi quantità di queste paste, che venivano distribuite ai lavoratori come spuntino ristoratore. La semplicità degli ingredienti rifletteva la disponibilità di ciò che le famiglie contadine avevano in dispensa, come lo strutto, utilizzato al posto del burro.

L’ammoniaca per dolci è un ingrediente particolare e molto comune nelle ricette tradizionali italiane. Essa conferisce una consistenza friabile e leggera alle paste, rendendole perfette per una pausa dolce durante le lunghe giornate di lavoro nei campi.

Una Versione Festiva per la Befana

Un’altra curiosità interessante è che questo stesso impasto veniva utilizzato per preparare dolcetti decorati in occasione della Befana. Per questa festività, le donne modellavano la pasta in forme di piccoli omini o animali, decorandoli con codine di zucchero colorato o grani d’orzo tostati. Questi dolcetti festivi erano un modo per celebrare l’Epifania, soprattutto per i bambini, che attendevano con ansia i dolciumi fatti in casa.

Un Dolce Semplice, ma Ricco di Storia

Le paste della trebbiatura rappresentano un dolce che porta con sé il sapore della tradizione marchigiana, dove ogni ingrediente ha un valore simbolico e ogni ricetta è un pezzo di storia. Sebbene oggi siano meno comuni, queste paste possono ancora essere preparate per riscoprire i sapori autentici e la convivialità delle feste contadine. Perfette per una merenda genuina, le paste della trebbiatura sono un dolce che merita di essere provato e apprezzato per la sua semplicità.

Condividi questo articolo
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version