La minestra con cotiche e fagioli è un piatto tradizionale e sostanzioso, tipico della cucina italiana. Questa zuppa dal sapore intenso, realizzata con fagioli, cotiche di maiale e pasta, è l’ideale per riscaldare le fredde giornate invernali. La ricetta, semplice e nutriente, ha radici antiche e riflette il legame profondo con la cucina contadina, che valorizzava ogni ingrediente, anche il più umile.
Ingredienti
- 150 g di fagioli secchi (preferibilmente borlotti o cannellini)
- 2 cotiche di maiale
- 1 cucchiaio di battuto (preparato con cipolla, carota e sedano)
- 400 g di quadrucci (pasta a forma di quadrati grandi circa un dito)
- Acqua salata q.b.
Preparazione
- Preparazione dei fagioli e delle cotiche:
- In un pentolino, lessate i fagioli in poca acqua, a fuoco basso. Se utilizzate fagioli secchi, ricordate di metterli in ammollo la sera prima.
- Aggiungete le cotiche di maiale alla pentola con i fagioli durante la cottura per insaporire ulteriormente la minestra.
- Una volta cotti, conservate l’acqua di cottura, poiché sarà utilizzata per la preparazione del sugo.
- Preparazione del sugo:
- In una pentola capiente, fate rosolare il battuto (cipolla, carota e sedano) fino a doratura.
- Aggiungete le cotiche tagliate a pezzi e i fagioli scolati e fate insaporire il tutto. Lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiunta del liquido di cottura:
- Versate l’acqua della cottura dei fagioli nella pentola con il sugo e lasciate cuocere finché il sugo non si addensa leggermente.
- Aggiungete acqua in abbondanza per consentire la cottura della pasta.
- Cottura dei quadrucci:
- Portate la minestra a bollore, quindi aggiungete i quadrucci, una pasta rustica che si adatta perfettamente a questo tipo di piatto. Lasciate cuocere fino a quando la pasta sarà al dente.
- Servizio:
- La minestra con cotiche e fagioli è pronta per essere servita. Per un tocco in più, potete aggiungere una spolverata di pepe nero macinato fresco o un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
Consigli per una Minestra Perfetta
- Scelta dei fagioli: Se preferite un sapore più deciso, potete utilizzare fagioli borlotti, mentre i cannellini conferiscono un gusto più delicato.
- Cotiche di qualità: Le cotiche di maiale devono essere fresche e ben pulite, poiché il loro sapore sarà una delle note distintive del piatto.
- Quadrucci fatti in casa: Se desiderate un’esperienza autentica, provate a fare i quadrucci a mano utilizzando una semplice sfoglia di pasta all’uovo tagliata a quadrati larghi circa un dito.
Storia e Curiosità
La minestra con cotiche e fagioli è una ricetta che affonda le radici nella tradizione contadina italiana, nata dall’esigenza di creare piatti nutrienti con pochi ingredienti a disposizione. La cotica di maiale, considerata un tempo una parte meno pregiata, veniva spesso utilizzata per insaporire minestre e zuppe, trasformando il pasto in un’esperienza ricca e soddisfacente.
Questa minestra, come molte altre ricette della cucina povera, riflette la creatività e la capacità di adattamento della cultura culinaria italiana, in grado di esaltare ingredienti semplici e di recupero. Oggi è diventata un piatto simbolo della tradizione, riscoperto e valorizzato anche nelle cucine moderne.
Varianti Regionali
In alcune varianti regionali, alla minestra con cotiche e fagioli si aggiungono altre verdure, come cavolo nero o spinaci, per arricchire ulteriormente il gusto. Altri preferiscono sostituire i quadrucci con pasta corta come i ditalini o addirittura il riso, per una consistenza diversa.
Conclusione
La minestra con cotiche e fagioli è un piatto che celebra la semplicità della cucina italiana, trasformando ingredienti umili in un pasto ricco di sapore e storia. Preparare questa ricetta significa portare in tavola non solo un piatto gustoso, ma anche un pezzo di tradizione, da condividere con chi si ama.
Buon appetito!