Il torcolo è un dolce semplice e rustico, legato alla tradizione della zona di Genga, un pittoresco borgo delle Marche. Questo dolce, preparato con ingredienti poveri e genuini, è perfetto per una merenda sostanziosa e saporita, da gustare in compagnia. Le famiglie contadine lo preparavano spesso per sfruttare i prodotti di stagione e rendere speciale il momento della merenda.
Ingredienti per il Torcolo
- 500 g di farina di grano del nuovo raccolto
- 100 g di pinoli tostati
- 50 g di uva secca
- 200 g di zucchero
- 60 g di strutto fuso
- 1 uovo fresco
- Un pizzico di anici
- Mezza dose di lievito per dolci
Preparazione
- Preparazione dell’Impasto: Mescola tutti gli ingredienti in una terrina capiente, assicurandoti che siano ben amalgamati. Aggiungi l’uvetta rinvenuta con la sua acqua solo alla fine, per mantenere l’impasto morbido e ben idratato.
- Formatura: Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea, quindi dagli la forma di un filone.
- Cottura: Cuoci il torcolo nel forno a legna, preferibilmente insieme all’infornata del pane. La cottura nel forno a legna conferisce al dolce un sapore unico, con una crosticina esterna dorata e un cuore morbido.
- Consumo: Una volta raffreddato, il torcolo può essere tagliato a fette e gustato a merenda. È perfetto con una tazza di tè, caffè o anche vino dolce, che ne esalta i sapori.
Curiosità e Tradizioni
Il torcolo è una preparazione tipica della tradizione contadina marchigiana, nata dall’esigenza di creare dolci semplici ma nutrienti con gli ingredienti che si avevano a disposizione. La scelta della farina di grano del nuovo raccolto, ad esempio, è simbolo della freschezza e della stagionalità che caratterizzano questo dolce.
L’uso di pinoli tostati e uvetta aggiunge una nota dolce e aromatica, bilanciata dal pizzico di anici, spezia molto amata nella cucina tradizionale italiana. Lo strutto, invece, è un ingrediente antico che dona morbidezza e sapore all’impasto, rendendolo più sostanzioso.
Il torcolo veniva tradizionalmente cotto nel forno a legna, possibilmente insieme all’infornata del pane, per sfruttare il calore residuo del forno. Questo metodo di cottura, oltre a conferire al dolce un sapore unico, rappresentava un modo intelligente e sostenibile per ottimizzare le risorse domestiche.
Un Dolce Semplice ma Ricco di Storia
Oggi, il torcolo di Genga è un dolce che ci riporta indietro nel tempo, permettendoci di rivivere i sapori autentici della cucina rurale marchigiana. Preparare il torcolo significa riscoprire una parte della nostra cultura gastronomica, fatta di semplicità, autenticità e rispetto per la natura.
Questa ricetta, ancora oggi tramandata nelle famiglie di Genga, è perfetta per chi ama i sapori genuini e vuole assaporare un pezzo di storia marchigiana. Prova a realizzare il torcolo a casa e goditi una fetta di questo dolce unico, magari insieme a chi ami, per una merenda all’insegna della tradizione.