Gnocchi alla Matelicese: Una Ricetta Tradizionale della Cucina Marchigiana

admin
Da admin

Gli gnocchi alla matelicese rappresentano un piatto tradizionale ricco di sapori e storia, originario della città di Matelica, nelle Marche. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è caratterizzata dalla combinazione di gnocchi di patate fatti a mano e un sugo di carne sostanzioso, che ne esalta il gusto rustico e autentico.

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi:

  • 1 kg di patate
  • 500 g di farina di grano
  • Sale q.b.

Per il sugo di carne:

  • 500 g di carne mista (maiale, oca, pollo, vitella, rigaglie)
  • 200 g di cotiche
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 2 chiodi di garofano
  • Un pizzico di maggiorana
  • Conserva o passata di pomodoro
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione del Sugo

  1. Preparare la base di carne: Iniziate tagliando a pezzetti da circa 1 cm le cotiche e rosolatele in una pentola finché non diventano croccanti. Scolatele dal grasso e unite un mestolo d’acqua bollente in cui avete già sciolto la conserva o la passata di pomodoro. Lasciate cuocere a fuoco lento.
  2. Cuocere la carne e gli aromi: Aggiungete nella pentola la carne mista tagliata a piccoli pezzi insieme alla cipolla, alla costa di sedano, alla carota, ai chiodi di garofano e alla maggiorana. Regolate di sale e pepe e fate cuocere il tutto a fuoco lento, lasciando che i sapori si amalgamino.
  3. Completare il sugo: Versate le cotiche preparate nel sugo di carne e lasciate bollire per qualche minuto per permettere ai sapori di fondersi. Una volta che il sugo è pronto, tenetelo da parte mentre preparate gli gnocchi.

Preparazione degli Gnocchi

  1. Cuocere le patate: Lessate le patate in abbondante acqua salata finché non sono morbide. Una volta cotte, scolatele e schiacciatele con un apposito schiacciapatate o una forchetta.
  2. Preparare l’impasto: Su una spianatoia, versate la farina a fontana e mettete al centro le patate schiacciate. Iniziate a impastare, incorporando gradualmente la farina fino a ottenere un impasto omogeneo che non si attacchi alle mani.
  3. Formare gli gnocchi: Create dei bastoncini di impasto dello spessore di un dito e tagliateli a pezzetti di circa 1 cm di lunghezza. Per un aspetto più rustico, potete passare ogni gnocco sul retro di una grattugia o sui rebbi di una forchetta per dare la caratteristica superficie mossa.
  4. Cottura degli gnocchi: Portate a bollore una pentola di acqua salata e tuffateci gli gnocchi. Saranno pronti quando verranno a galla. Scolateli con una schiumarola per evitare che si rompano.

Servizio

Una volta cotti, condite gli gnocchi alla matelicese con il sugo di carne preparato in precedenza. Potete aggiungere una generosa spolverata di formaggio pecorino o parmigiano grattugiato per un tocco di sapidità in più.

- Annuncio -

Curiosità e Varianti

Gli gnocchi alla matelicese sono un piatto che, in passato, veniva preparato in occasioni speciali, riservato per pranzi di festa o ricorrenze familiari. Questo piatto sostanzioso era considerato un “piatto da gran signori” e bastava per saziare anche i palati più esigenti. Tuttavia, per i pasti quotidiani, la ricetta veniva semplificata, sostituendo il sugo di carne con un condimento più leggero come burro e salvia.

Consigli dello Chef

  1. La scelta delle patate: Per ottenere gnocchi soffici e compatti, è importante utilizzare patate farinose, come le patate a pasta bianca. Queste contengono meno acqua e assorbono meglio la farina, evitando che l’impasto risulti appiccicoso.
  2. Il tocco finale sulla grattugia: Scorrere ogni gnocco sul retro di una grattugia crea piccole scanalature che aiutano a trattenere il sugo, esaltando il sapore del piatto. Questo passaggio richiede un po’ di pazienza, ma il risultato ne vale la pena!

Conclusione

Gli gnocchi alla matelicese sono un piatto che incarna il meglio della tradizione culinaria marchigiana: semplicità degli ingredienti, lavorazione artigianale e un sapore robusto che conquista al primo assaggio. Preparare questa ricetta è un modo per rivivere le tradizioni di un tempo e gustare un piatto autentico, ricco di storia e cultura.

Portate in tavola gli gnocchi alla matelicese e lasciate che questo piatto d’altri tempi vi trasporti nel cuore delle Marche, dove la cucina è un’arte che si tramanda con amore. Buon appetito!

Condividi questo articolo
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *