Casciotta d’Urbino DOP: Il Formaggio delle Marche Amato da Secoli

Da admin

Introduzione
Tra le dolci colline e i paesaggi incontaminati delle Marche, la Casciotta d’Urbino DOP rappresenta uno dei prodotti agroalimentari più amati e simbolici della regione. Con la sua pasta morbida e il gusto delicato, questo formaggio affonda le radici in una storia che parla di tradizione, passione e autenticità. Apprezzata fin dal Rinascimento, questa specialità casearia è diventata un simbolo del territorio urbinate.

Le Origini della Casciotta d’Urbino: Una Storia Antica
La Casciotta d’Urbino ha una storia che risale a secoli fa, quando già nel Cinquecento era conosciuta e apprezzata dalle famiglie nobili della zona. Michelangelo Buonarroti, grande appassionato di gastronomia, era un estimatore di questo formaggio e si dice che lo facesse arrivare direttamente dalla zona di Urbino. Il suo nome, derivato probabilmente dal termine dialettale “cascio” (che indica il formaggio), rappresenta la semplicità e la genuinità delle sue origini.

Una Tradizione Casearia Tramandata nei Secoli
La Casciotta d’Urbino è prodotta ancora oggi secondo metodi artigianali, con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime. La sua produzione prevede una combinazione di latte di pecora (70-80%) e latte di vacca (20-30%), che dona al formaggio un sapore unico, delicato e lievemente acidulo. Il processo di lavorazione è interamente manuale e si svolge nelle piccole aziende locali delle colline del Montefeltro, seguendo regole precise e rigorose per rispettare il disciplinare DOP.

Il Riconoscimento DOP: Un’Eccellenza Protetta
Nel 1982, la Casciotta d’Urbino ha ottenuto il prestigioso riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta (DOP), che certifica la qualità e l’origine del prodotto. Questo riconoscimento non solo tutela il metodo di produzione tradizionale, ma garantisce anche che ogni forma di Casciotta d’Urbino sia realizzata con latte proveniente esclusivamente dalle Marche, rispettando il legame profondo tra il formaggio e il suo territorio.

Caratteristiche e Abbinamenti della Casciotta d’Urbino
La Casciotta d’Urbino si presenta con una pasta morbida e cremosa, dal colore bianco avorio, e una crosta sottile, di colore paglierino. Il suo sapore dolce, con una lieve nota acidula, la rende ideale per essere gustata da sola o come ingrediente in piatti tipici delle Marche. È perfetta per accompagnare il pane fresco, oppure servita con miele e marmellate, che ne esaltano il sapore. Gli abbinamenti più classici includono i vini bianchi locali, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi o la Passerina, che bilanciano il gusto cremoso del formaggio.

Conclusione
La Casciotta d’Urbino DOP è molto più di un formaggio: rappresenta l’essenza della tradizione agricola delle Marche e il rispetto per le antiche tecniche casearie. Con il suo sapore delicato e il suo legame con il territorio, questo formaggio porta con sé una storia di autenticità e passione che lo rende una vera eccellenza agroalimentare. Un assaggio della Casciotta d’Urbino è un incontro con le radici culturali delle Marche e una scoperta di un prodotto che ha saputo attraversare i secoli, restando fedele alle sue origini.

Condividi questo articolo
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version