Spaghetti alla Carbonara: la Ricetta della Tradizione Romana

admin
Da admin

Gli spaghetti alla carbonara sono uno dei piatti simbolo della cucina romana, apprezzati per la loro semplicità e per l’equilibrio perfetto tra sapori intensi e cremosità. Ecco come preparare questa ricetta tradizionale per 4 persone.

Ingredienti per 4 Persone

  • 450 g di spaghetti piuttosto grossi
  • 100 g di guanciale originale freschissimo
  • 70 g di pecorino romano scelto, grattugiato
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 2 tuorli d’uovo freschi
  • Sale e pepe

Procedimento

1. Preparare il Guanciale

Tagliate il guanciale a fette sottili e poi a listarelle larghe circa mezzo centimetro e lunghe 2-3 centimetri. Scottate il guanciale in acqua bollente per un attimo, quindi scolatelo rapidamente e fatelo rosolare in una padella con l’olio extravergine di oliva fino a quando non diventa croccante. Mettete da parte.

2. Preparare la Crema

In una ciotola capiente (preferibilmente una fondina), sbattete i tuorli d’uovo con il pecorino grattugiato, una generosa macinata di pepe e un pizzico di sale. Mescolate fino a ottenere una crema omogenea.

3. Cuocere gli Spaghetti

Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

- Annuncio -

4. Unire gli Ingredienti

Scolate gli spaghetti, conservando un mestolo di acqua di cottura, e trasferiteli nella ciotola con la crema di uova e pecorino. Mescolate rapidamente per amalgamare il tutto, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso.

5. Completare il Piatto

Aggiungete il guanciale rosolato agli spaghetti e mescolate delicatamente. Impiattate e completate con una spolverata di pecorino grattugiato e una macinata di pepe nero fresco.

Consigli per un Risultato Perfetto

  • Il guanciale è imprescindibile: Non sostituitelo con la pancetta, che altererebbe il sapore autentico del piatto.
  • Le uova: Utilizzate solo i tuorli per una cremosità perfetta e per rispettare la ricetta tradizionale.
  • Il pecorino romano: Deve essere stagionato e di qualità per garantire il giusto sapore.
  • Non cuocere le uova: Mescolate rapidamente con gli spaghetti caldi per evitare che le uova si rapprendano, creando un’effetto tipo frittata.

Abbinamento con il Vino

Un vino bianco come un Frascati Superiore o un Trebbiano si abbina alla perfezione con gli spaghetti alla carbonara, bilanciando la sapidità del piatto e pulendo il palato.

Conclusione

Gli spaghetti alla carbonara sono un classico intramontabile della cucina italiana. Semplici da preparare ma incredibilmente gustosi, rappresentano un’esperienza culinaria che celebra la tradizione e l’autenticità dei sapori romani. Preparate questa ricetta con ingredienti di qualità e lasciatevi conquistare dalla loro irresistibile bontà!

Condividi questo articolo
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *