Adagiata sulle dolci colline marchigiane, Macerata è una perla da scoprire. Con il suo centro storico intatto e l’imponente Sferisterio, arena neoclassica all’aperto, la città incanta i visitatori. Passeggiando per le vie acciottolate, si respira un’atmosfera unica, tra palazzi rinascimentali e piazzette accoglienti. Non perdete l’opportunità di assaggiare i sapori locali, in particolare i Vincisgrassi, piatto simbolo della tradizione maceratese. Cultura, arte e gastronomia si fondono in questa città a misura d’uomo, regalando un’esperienza autentica e indimenticabile. Macerata: una destinazione da non sottovalutare per il vostro prossimo weekend italiano!
Ricetta: Vincisgrassi
Ingredienti:
– 500g pasta all’uovo
– 300g carne macinata mista
– 200g rigaglie di pollo
– 200g parmigiano grattugiato
– 1 litro di besciamella
– 100g funghi porcini secchi
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– 50g burro
– Olio d’oliva
– Sale e pepe
Procedimento:
1. Preparate un soffritto con cipolla, carota e sedano tritati.
2. Aggiungete la carne macinata e le rigaglie, rosolate bene.
3. Unite i funghi porcini precedentemente ammollati e tritati.
4. Cuocete per 30 minuti, regolando di sale e pepe.
5. Preparate la besciamella.
6. In una teglia, alternate strati di pasta, ragù, besciamella e parmigiano.
7. Terminate con besciamella e parmigiano.
8. Infornate a 180°C per 30-40 minuti fino a doratura.
9. Lasciate riposare 10 minuti prima di servire.
Buon appetito!