Le staffarelle sono un’antica ricetta marchigiana, originaria di Sassoferrato, un piccolo borgo nelle Marche ricco di storia e tradizioni. Questo semplice dolce, o meglio focaccina, viene preparato con pochi ingredienti ma riesce a catturare il sapore autentico delle preparazioni di una volta. Le staffarelle rappresentano la cucina povera e contadina, dove ingredienti semplici come la farina di granturco e l’uvetta o gli anici erano alla base dell’alimentazione.
Ingredienti per le Staffarelle
- 500 g di farina di granturco
- Una manciata di farina di grano
- Uva secca o anici (a piacere)
- Sale
Preparazione
- Prepara un impasto consistente utilizzando la farina e l’acqua calda leggermente salata.
- Aggiungi l’uva secca o gli anici all’impasto, a seconda dei tuoi gusti.
- Taglia l’impasto in pezzi e modellali in forme ovali, con uno spessore di circa un dito e una dimensione di 4×10 cm.
- Cuoci le staffarelle nel forno a legna insieme al pane, per circa un’ora, o fino a quando non risultano dorate e croccanti all’esterno.
Curiosità e Tradizioni
Le staffarelle sono nate come una soluzione semplice e nutriente per accompagnare il pane o come spuntino da portare nei campi durante le lunghe giornate di lavoro. Questa ricetta era particolarmente diffusa tra le famiglie contadine di Sassoferrato, che utilizzavano gli ingredienti disponibili nelle loro dispense. La farina di granturco era largamente impiegata nelle preparazioni quotidiane poiché era più economica rispetto ad altre farine e facilmente reperibile nelle zone rurali.
Il nome staffarelle potrebbe derivare dall’italiano antico e fare riferimento alla loro forma o alla consistenza dell’impasto, che ricorda i prodotti rustici cotti nei forni a legna. L’aggiunta dell’uva secca o degli anici conferisce a queste focaccine un gusto particolare, leggermente dolce o aromatico, a seconda degli ingredienti scelti.
La Cottura nel Forno a Legna
Tradizionalmente, le staffarelle venivano cotte nel forno a legna subito dopo la cottura del pane. Questo metodo di cottura conferiva loro una croccantezza esterna e un sapore affumicato, tipico delle preparazioni casalinghe. La cottura nel forno a legna è parte integrante della ricetta, poiché dona alle staffarelle una nota unica che ricorda il calore e l’intimità delle cucine contadine marchigiane.
Un Dolce da Scoprire
Oggi, le staffarelle sono un dolce raro e prezioso, che porta con sé il fascino di una tradizione culinaria quasi dimenticata. Per chi ama scoprire i sapori autentici e i piatti poveri della cucina italiana, preparare le staffarelle è un’occasione unica per immergersi nella cultura e nella storia delle Marche. Prova a realizzarle a casa per rivivere l’atmosfera dei forni a legna e dei sapori genuini delle campagne marchigiane!