I Mignè o Bignè di San Giuseppe: Un Dolce Tradizionale di Sassoferrato

admin
Da admin

I Mignè di San Giuseppe sono un dolce tipico delle Marche, particolarmente diffuso nella zona di Sassoferrato. Questo dolce, spesso preparato in occasione della festa di San Giuseppe, rappresenta un’autentica tradizione locale. I Mignè sono deliziosi dolcetti farciti di crema, spolverati di zucchero e arricchiti con un tocco di Alchermes, che dona loro un aspetto invitante e un sapore unico.

Ingredienti per I Mignè di San Giuseppe

Per realizzare i Mignè di San Giuseppe secondo la tradizione, avrai bisogno di:

  • 100 grammi di strutto
  • Un quarto d’acqua
  • 300 grammi di farina
  • Sei uova
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero (per spolverizzare)
  • Alchermes (per decorare)
  • Crema (per la farcitura)

Preparazione dei Mignè di San Giuseppe

La preparazione dei Mignè richiede pazienza e attenzione, ma il risultato finale ripaga gli sforzi. Di seguito, i passaggi per ottenere dei Mignè perfetti.

  1. Inizia con l’impasto: In una casseruola, fai bollire l’acqua insieme allo strutto. Una volta che il composto è in ebollizione, aggiungi la farina e mescola di continuo per circa dieci minuti. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e ottenere un impasto liscio.
  2. Aggiungi le uova: Lascia raffreddare l’impasto per qualche minuto, quindi incorpora quattro delle sei uova, una alla volta, mescolando bene. Se l’impasto risultasse troppo duro, aggiungi le ultime due uova per ottenere una consistenza morbida ma resistente.
  3. Forma i Mignè: Con un cucchiaio, preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Disponi le palline su una teglia, distanziandole di almeno sei centimetri l’una dall’altra per evitare che si attacchino durante la cottura. La distanza è essenziale per consentire ai dolci di gonfiarsi senza comprimersi.
  4. Cuoci in forno: Preriscalda il forno alla temperatura di cottura del pane e inforna i Mignè. Un avvertimento importante: non aprire il forno prima di mezz’ora! Se lo fai, i Mignè potrebbero sgonfiarsi, perdendo la loro forma soffice e leggera. Lascia cuocere per un’ora senza aprire il forno.
  5. Farcisci e decora: Una volta sfornati e raffreddati, taglia la parte superiore di ogni Mignè e riempilo con crema pasticcera. Richiudi il dolcetto e spolverizza con zucchero a velo. Aggiungi infine qualche spruzzo di Alchermes, che dona un colore vivace e un aroma inconfondibile.

Un Dolce Radicato nella Tradizione

I Mignè di San Giuseppe sono più di un semplice dolce; rappresentano un momento di festa e di celebrazione nella cultura marchigiana. In particolare, questo dolce è legato alla figura di San Giuseppe, santo protettore dei falegnami e degli artigiani, celebrato il 19 marzo. Durante questa giornata, nelle case di Sassoferrato e nei paesi vicini, si prepara questa delizia seguendo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

- Annuncio -

Consigli per una Preparazione Perfetta

I Mignè non sono semplici da realizzare e richiedono un po’ di esperienza in cucina. La loro buona riuscita dipende dalla corretta cottura e dal giusto equilibrio degli ingredienti. Secondo la tradizione, è consigliabile prepararli quando si è di buon umore e magari canticchiando una canzone popolare, per favorire una buona lievitazione!

Abbinamenti Consigliati

I Mignè di San Giuseppe, con il loro sapore delicato e la nota aromatica dell’Alchermes, si abbinano splendidamente a un bicchiere di Vino Cotto Marchigiano, un vino tipico della regione che arricchisce l’esperienza gustativa. Se preferisci una bevanda non alcolica, puoi accompagnare questi dolcetti con un buon tè nero, che bilancia la dolcezza della crema e dello zucchero.

Curiosità sui Mignè

Questo dolce ha una storia affascinante e rappresenta una vera sfida per le cuoche di Sassoferrato. Realizzare dei Mignè perfettamente gonfi e soffici è considerato un’arte, tanto che spesso solo le migliori cuoche della zona riescono a ottenere un risultato impeccabile. La difficoltà sta nel trovare il giusto equilibrio tra ingredienti e cottura, evitando che i dolci si affloscino.

Conclusione

I Mignè di San Giuseppe sono una testimonianza della ricca tradizione culinaria marchigiana. Prepararli significa onorare le radici e le tradizioni locali, portando in tavola un dolce che ha attraversato i secoli e che ancora oggi è simbolo di festa e di convivialità. Che tu li prepari per celebrare San Giuseppe o semplicemente per il piacere di riscoprire un’antica ricetta, i Mignè ti regaleranno un’esperienza di gusto unica, fatta di sapori semplici e autentici.

Condividi questo articolo
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *