La frittata con la menduccia è un piatto tradizionale dalle Marche, ricco di sapori e legato alla cultura contadina e all’uso sapiente delle erbe aromatiche locali. Questa ricetta, che ha radici profonde nella tradizione marchigiana e in particolare nella zona di Matelica, è perfetta per chi ama i sapori intensi e genuini.
Ingredienti della Frittata con la Menduccia
Per preparare la frittata con la menduccia, avrai bisogno di ingredienti freschi e di qualità:
- 10 uova fresche
- 2 fette di pancetta
- 50 grammi di menduccia (foglie di menta locale)
- 1 spicchio di aglio fresco
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Alcune foglie di “erba della Madonna”
- 2 rametti di menta romana
- 2 cucchiai di parmigiano
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Varianti della Ricetta
È interessante notare come questa frittata presenti delle varianti regionali. Nel Lazio, ad esempio, spesso si aggiungono farina e latte al composto di uova per rendere la consistenza più soffice, ma si omettono il prezzemolo e il parmigiano, dando così alla frittata una nota più neutra.
Preparazione
La preparazione della frittata con la menduccia è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli per esaltare ogni sapore.
- Prepara il trito di erbe: Inizia tritando finemente tutte le erbe aromatiche: menduccia, prezzemolo, erba della Madonna e menta romana. Questo passaggio è fondamentale per sprigionare gli aromi e dare alla frittata il suo caratteristico profumo.
- Prepara la pancetta: Taglia le due fette di pancetta a striscioline e falle dorare in padella con tre cucchiai di olio extravergine d’oliva. Lascia che la pancetta rilasci i suoi succhi e diventi croccante, in modo che possa arricchire la frittata con il suo gusto saporito.
- Unisci le erbe alla pancetta: Una volta dorata la pancetta, aggiungi il trito di erbe nella padella e lascialo insaporire per alcuni minuti. Questo passaggio permette alle erbe di sprigionare il loro aroma, legandosi perfettamente al sapore della pancetta.
- Prepara le uova: In una ciotola, sbatti le dieci uova fresche e aggiungi un pizzico di sale, pepe e i due cucchiai di parmigiano grattugiato. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Unisci tutto in padella: Versa il composto di uova nella padella con la pancetta e le erbe, distribuendo il tutto uniformemente. Cuoci a fuoco medio fino a quando la frittata non sarà ben dorata e cotta, girandola a metà cottura se necessario.
Seconda Versione: Con Aggiunta di Soppressata
Esiste anche una seconda versione di questa frittata, particolarmente amata nella zona di Matelica. Oltre agli ingredienti già descritti, in questa variante si aggiungono alcuni pezzi di soppressata di carne e di fegato, tagliati a dadini. La soppressata, un salume tipico e molto saporito, viene dorata insieme alla pancetta, conferendo alla frittata un gusto ancora più intenso e ricco.
Consigli per Servire la Frittata con la Menduccia
La frittata con la menduccia è un piatto versatile, perfetto da gustare sia caldo che freddo. Può essere servita come antipasto, tagliata a quadrotti, o come piatto unico, accompagnata da un’insalata di stagione o da pane casereccio. Essendo una ricetta rustica e legata alle tradizioni, si presta benissimo anche per un picnic o per una colazione al sacco.
Abbinamenti di Vino
Per un abbinamento perfetto, consigliamo un buon Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Verdicchio di Matelica, entrambi vini bianchi marchigiani dal sapore fresco e fruttato che si sposano alla perfezione con il gusto aromatico della frittata e la sapidità della pancetta e della soppressata.
Conclusione
La frittata con la menduccia rappresenta uno dei tanti esempi di come le tradizioni culinarie italiane possano valorizzare ingredienti semplici e di stagione. Preparare questa frittata significa portare in tavola il gusto autentico delle Marche, unendo la sapidità della pancetta e della soppressata alla freschezza delle erbe aromatiche locali.
Che si tratti della versione classica o della variante con soppressata, la frittata con la menduccia saprà conquistare i palati di tutti con la sua semplicità e il suo sapore unico.