I biscotti di mosto sono un’antica specialità della tradizione italiana, tipici della stagione della vendemmia. Questi biscotti, aromatizzati con mosto d’uva, rappresentano un sapore autentico del nostro territorio e sono perfetti per chi ama i gusti genuini e ricchi di storia.
Ingredienti
- 2 litri di mosto
- 1 kg di massa del pane
- 800 g di zucchero
- 500 ml di olio d’oliva
- 200 g di lievito di birra
- 100 g di anici
- Farina, quanto basta
- 2 tuorli d’uovo
Preparazione
- Preparare l’impasto: Sciogliere la massa del pane con il mosto. Aggiungere il lievito di birra, precedentemente diluito in acqua tiepida. Unire gradualmente tutti gli altri ingredienti, inclusi zucchero, olio, e anici, amalgamando fino a ottenere un impasto morbido.
- Lievitazione: Lasciare lievitare l’impasto in un ambiente caldo finché non raddoppia di volume. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza soffice e leggera nei biscotti.
- Formatura: Dopo la lievitazione, modellare l’impasto in filoncini o trecce, a seconda delle preferenze. Allineare le forme su teglie leggermente unte di strutto e lasciare lievitare ancora per un po’.
- Decorazione: Con le dita, spennellare il rosso d’uovo sulla superficie dei biscotti. Questo darà loro un aspetto dorato e invitante dopo la cottura.
- Cottura: Cuocere in un forno a legna per ottenere il caratteristico colore bruno dorato. Il forno a legna dona ai biscotti un aroma unico, che richiama le tradizioni contadine.
Conservazione
I biscotti di mosto, una volta raffermati per un paio di giorni, possono essere tagliati a fette e seccati in forno. Conservati in sacchetti di lino, mantengono il loro sapore e fragranza per lungo tempo, diventando una delizia da gustare anche dopo settimane.
Un Sapore che Resiste nel Tempo
Questa ricetta affonda le radici nella cultura contadina, quando ogni ingrediente veniva scelto con cura. I biscotti di mosto non sono solo un dolce, ma un pezzo di storia e tradizione italiana, da tramandare di generazione in generazione. Provateli anche voi per un assaggio autentico del passato!