I maccheroni col ragù rappresentano uno dei capisaldi della cucina tradizionale napoletana, un piatto ricco e saporito che celebra la convivialità e il calore della tavola. Questa ricetta, pensata per 6 persone, unisce la pasta lunga a un ragù corposo, ideale per occasioni speciali.
Ingredienti per 6 Persone
- 700 g di maccheroni lunghi
- 700 g di scannello (taglio di carne bovina)
- 100 g di prosciutto in 2-3 fette
- 100 g di pancetta
- 700 g di pomodori molto maturi
- 20 g di uva passa senza semi
- 30 g di pinoli
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1/2 spicchio di aglio ridotto in poltiglia
- 2 cipolle tritate
- 1 cucchiaio colmo di prezzemolo tritato
- 2 cucchiaini di concentrato di pomodoro
- Sale e pepe q.b.
- Formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino) q.b.
Procedimento
1. Preparare la Carne
Praticate dei fori profondi nella carne seguendo il senso delle fibre. Inserite nei fori listelli di prosciutto intrisi di poltiglia d’aglio, alternandoli con uvetta, pinoli e un trito finissimo di pancetta e prezzemolo (lardellatura). Legate il pezzo di carne con spago da cucina o utilizzate una rete elastica.
2. Rosolare la Carne
In un tegame capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e aggiungete la pancetta rimanente e le cipolle tritate. Adagiate la carne e fatela rosolare lentamente su tutti i lati, girandola spesso e sforacchiandola leggermente per favorire la rosolatura. Continuate fino a ottenere una crosticina dorata sulla carne e una leggera incrostazione sul fondo del tegame.
3. Aggiungere i Pomodori
Unite i pomodori pelati e tagliati a pezzi. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si ritira troppo, aggiungete brodo bollente.
4. Preparare il Ragù
Diluite il concentrato di pomodoro con un po’ di acqua e aggiungetelo al tegame. Salate, pepate e continuate la cottura a fuoco lento per almeno un’altra ora, sempre sotto coperchio. Mescolate di tanto in tanto per evitare che il sugo si attacchi.
5. Cuocere i Maccheroni
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete i maccheroni al dente. Scolateli bene.
6. Condire e Servire
Togliete il pezzo di carne dal sugo e utilizzate il ragù per condire i maccheroni. Mescolate bene e completate con una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Servite la carne a parte, affettata, accompagnata da un purè di patate come contorno.
Consigli per un Risultato Perfetto
- Scegliete carne di qualità: Lo scannello è ideale per questa preparazione grazie alla sua consistenza e sapore.
- Lunga cottura: La pazienza è fondamentale per un ragù napoletano autentico; lasciate cuocere il sugo lentamente per ottenere un sapore ricco e concentrato.
- Lardellatura attenta: Assicuratevi di distribuire uniformemente gli ingredienti nella carne per un risultato bilanciato.
Abbinamento con il Vino
Un vino rosso corposo e strutturato, come l’Aglianico o il Taurasi, è perfetto per accompagnare i maccheroni col ragù, esaltandone i sapori intensi.
Conclusione
I maccheroni col ragù sono un piatto che racconta la storia e le tradizioni della cucina napoletana. Seguite questa ricetta per portare in tavola un capolavoro di sapori, perfetto per celebrare le occasioni speciali con amici e familiari.