Zucchini Fritti senza Pastella

admin
Da admin

Gli zucchini fritti senza pastella rappresentano un piatto semplice, gustoso e dal sapore autentico, perfetto per valorizzare i prodotti freschi e di qualità della tradizione agroalimentare italiana. Questa ricetta è un classico della cucina casalinga, ideale come antipasto, contorno o stuzzichino per accompagnare un pranzo all’insegna dei sapori genuini.

Ingredienti

  • Zucchini: preferibilmente piccoli e freschi, circa 500 g.
  • Farina: quanto basta per infarinare.
  • Olio extravergine d’oliva o strutto vergine: per friggere, in quantità abbondante.
  • Sale: quanto basta.

Procedimento

1. Preparazione degli zucchini

Per ottenere zucchini fritti croccanti e saporiti, è essenziale iniziare scegliendo i migliori ingredienti. Se utilizzate zucchini piccoli, basterà lavarli accuratamente e affettarli a sottili rotelle. Nel caso di zucchini più grandi, sarà necessario pulirli, tagliarli in quarti nel senso della lunghezza e rimuovere eventuali semi interni. Successivamente, affettateli trasversalmente per ottenere pezzi uniformi.

2. Riposo e scolatura

Trasferite le fette di zucchini in una terrina, aggiungete un pizzico di sale e lasciateli riposare per un’ora. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l’acqua in eccesso presente nelle verdure, garantendo una frittura più asciutta e croccante. Al termine del riposo, scolateli dal liquido che avranno emesso e tamponateli leggermente con carta da cucina per assicurarvi che siano ben asciutti.

3. Infarinatura

Preparate un piatto con della farina e, poco alla volta, passate le fette di zucchini nella farina, assicurandovi che siano ben ricoperte. Scuotete leggermente ogni fetta per eliminare la farina in eccesso. Questo passaggio contribuisce a creare una crosticina leggera e dorata durante la cottura, mantenendo intatto il sapore delicato degli zucchini.

- Annuncio -
4. Frittura

Scaldate abbondante olio extravergine d’oliva o strutto vergine in una padella ampia. La quantità di grasso è importante: deve essere sufficiente a coprire completamente le fette di zucchini, garantendo una cottura uniforme e una croccantezza perfetta. Friggete gli zucchini poco alla volta, evitando di sovraccaricare la padella. Cuoceteli per pochi minuti, giusto il tempo che si dorino leggermente senza diventare mollicci.

5. Scolatura e asciugatura

Utilizzando una schiumarola, rimuovete gli zucchini dalla padella e adagiateli su un piatto coperto da carta assorbente. Questo aiuterà a eliminare l’unto in eccesso, lasciando gli zucchini leggeri e croccanti. Se necessario, salateli leggermente prima di servirli.

Consigli per Servire

Gli zucchini fritti senza pastella sono perfetti da gustare caldi, appena fritti. Potete servirli come contorno per piatti di carne o pesce, oppure come antipasto, magari accompagnandoli con una salsa allo yogurt o un chutney di pomodoro. Per un tocco in più, provate ad aggiungere erbe aromatiche fresche come il rosmarino o il timo durante la frittura.

Abbinamenti

Questo piatto si sposa meravigliosamente con un vino bianco fresco e aromatico, come un Verdicchio dei Castelli di Jesi o un Pinot Grigio. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fatta in casa sarà l’accompagnamento ideale per esaltare il sapore delicato degli zucchini.

Conclusione

Gli zucchini fritti senza pastella sono una ricetta semplice, ma che richiede cura e attenzione nei dettagli per ottenere il massimo del sapore. Perfetti per valorizzare i prodotti della terra italiana, rappresentano un esempio di come la tradizione e la qualità degli ingredienti possano trasformare un piatto in un’esperienza unica.

- Annuncio -
Condividi questo articolo
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *