Il brodo al sugo di carne è una ricetta della tradizione italiana che sa di famiglia, di calore e di sapori antichi. Preparato con tagli di carne selezionati e ingredienti semplici, questo brodo è una pietanza che richiede tempo, ma regala un risultato dal gusto profondo e rotondo, perfetto come primo piatto o base per arricchire altre preparazioni.
Ingredienti per 6 Persone
- 600 g di magro di spalla o di coscia
- 300 g di controfiletto
- 200 g di osso spugnoso
- ½ cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- Succo di limone
- Burro
- Sale
La Preparazione Passo per Passo
- Iniziare il Brodo: La preparazione comincia mettendo in una grande pentola il magro di spalla o di coscia, l’osso spugnoso, la cipolla tagliata a metà, il gambo di sedano e la carota intera. Questi ingredienti devono essere coperti da circa 3 litri di acqua fredda. Accendete il fuoco e portate a ebollizione, poi salate leggermente.
- Rosolare il Controfiletto: Mentre il brodo inizia a prendere sapore, prendete il controfiletto e tagliatelo a fettine sottili. In una padella, fate sciogliere un po’ di burro e aggiungete un pizzico di sale. Rosolate le fettine di carne nel burro, rivoltandole più volte, fino a ottenere una colorazione dorata e un fondo di cottura ricco e scuro, che darà al brodo un sapore più intenso e caratteristico.
- Deglassare il Fondo: Una volta che le fettine di controfiletto sono ben rosolate, versate un mestolo di brodo dalla pentola nella padella e aggiungete un paio di cucchiaini di succo di limone. Con una delle fettine di carne, strofinate delicatamente il fondo della padella, sciogliendo tutti i residui dorati. Questo processo di deglassatura permetterà di incorporare il fondo di cottura nel brodo, aggiungendo sapore e profondità.
- Unire gli Ingredienti e Proseguire la Cottura: Trasferite tutto il contenuto della padella nella pentola con il brodo e lasciate sobbollire a fuoco lento, coperto, per un totale di circa 3 ore. Durante la cottura, è importante schiumare regolarmente la superficie del brodo per eliminare le impurità e ottenere un risultato limpido e chiaro.
- Ultimi Passaggi: Dopo circa 3 ore, il brodo avrà raggiunto una consistenza e un sapore perfetti. Filtrate il brodo per rimuovere eventuali residui di carne e verdura, così da ottenere un liquido chiaro e profumato. Assaggiate e, se necessario, aggiustate di sale prima di servire.
Consigli per una Perfetta Degustazione
Il brodo al sugo di carne è un piatto che, nella sua semplicità, esalta gli ingredienti con cui è preparato. Per una degustazione ottimale, servitelo ben caldo in una ciotola fonda, magari accompagnato da crostini di pane tostato o con pasta fresca all’uovo per un tocco ancora più ricco. Se preparato come base, questo brodo può diventare il segreto di un risotto saporito o l’elemento che rende speciali salse e sughi.
Questa ricetta celebra la tradizione italiana, dove il tempo è un ingrediente chiave e la pazienza è premiata con un brodo ricco, ideale per un pranzo in famiglia o per dare un tocco speciale alle preparazioni quotidiane.